Iniziamo con il dire cosa non è LinkedIn:
- Non è il tuo curriculum vitae in formato digitale
- Non è la versione professionale dei tuoi profili FB e Instagram
Innanzitutto dobbiamo tener presente che vista l’impossibilità di modificare il proprio profilo LinkedIn di volta in volta, come fai quando ti presenti con una mail a differenti destinatari, è indispensabile identificare chi è il tuo cliente!
Perché quello che devi fare è puntare al tuo cliente ideale!
Ma prima di arrivare a capire cosa fare è indispensabile che il tuo profilo personale sia ottimizzato in modo che sia facilmente ricercabile sia all’interno che all’esterno di LinkedIn e che assuma un aspetto professionale.
Ecco alcune utili tips:
- Fatti scattare una foto professionale in primo piano, evita foto in vacanza, con gli animali di casa e con gli occhiali da sole 😊
- Aggiungi alla tua qualifica una frase su come “aiuterai” i tuoi clienti
- Scrivi un riepilogo convincente, questa sezione è fondamentale e ti permette di raccontare cosa fai e come lo fai! Utilizza in questa sezione le parole chiave che ti identificano, saranno utili per farti trovare!
– Scrivi in prima persona
– Parla il linguaggio di chi vuoi interessare
– Inserisci le parole chiave che ti identificano, saranno utili per farti trovare
– Tieni conto della formattazione, non piace a nessuno leggere - Ricordati di modificare, se non l’hai ancora fatto, il profilo pubblico e l’URL mettendo il tuo nome e cognome (trovi la voce di fianco alla copertina)
Se hai bisogno di chiarimenti su questi passaggi scrivimi pure: silvia_vanzan@anzanigroup.com e per altri suggerimenti …. alla prossima newsletter!
Condividi questo articolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email