Lo storytelling è l’arte del raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione aziendale. Infatti, le aziende usano questa tecnica di copywriting per comunicare i propri valori ai loro clienti.
Come per ogni tecnica di comunicazione, una fase di elaborazione precede la fase pratica. Bisogna quindi definire nel dettaglio il messaggio e i valori che si vogliono comunicare e cercare di essere convincenti.
Perché attualmente lo storytelling è uno skill fondamentale?
Innanzitutto, perché tutti noi adoriamo le storie (motivo per cui leggiamo libri, guardiamo serie tv, andiamo al cinema, ecc). Quando guardiamo, ascoltiamo o leggiamo una storia, proviamo delle vere emozioni e sono proprio queste emozioni che ci coinvolgono nella storia senza poter fare a meno di sapere come si svilupperà.
Lo storytelling è una storia capace di suscitare emozioni, spiegare i perché, illustrare i come e invogliare l’ascoltatore a cercare il cosa.
Ma cosa distingue uno storytelling da una tradizionale pubblicità o una normale presentazione?
- contiene delle emozioni legate alla storia del prodotto e/o dell’azienda più che dei fatti,
- usa i sensi per descrivere il prodotto,
- mette al centro della storia “il perché”,
- crea nella mente dell’ascoltatore una nuova concezione del prodotto e/o dell’azienda,
- non si basa su una serie di elementi immateriali intrinsechi del prodotto/servizio,
- non ha l’obiettivo di convincere ma di coinvolgere,
- attiva il pensiero laterale.
Lo storytelling è anche un modo per fare del brainstorming in quanto crea uno spazio di ragionamento nuovo e una ambientazione diversa.